Chef donne: quali sono? - Feminility - la Rivista per le Donne che Cambiano il Mondo

Post Top Ad


Post Top Ad

giovedì 8 agosto 2024

Chef donne: quali sono?

La crescente presenza delle Chef nella ristorazione italiana

Negli ultimi anni, molte chef hanno acquisito notorietà nel panorama della ristorazione italiana, tra cui spiccano Antonia Klugmann, Cristina Bowerman, Nadia Santini, Annie Féolde e Viviana Varese. Tuttavia, queste non sono le uniche: il numero delle chef è cresciuto notevolmente negli ultimi cinque anni e questa tendenza sembra destinata a continuare.


TheFork ha esplorato il ruolo delle chef attraverso un sondaggio condotto tra i suoi ristoranti partner, raccogliendo anche la testimonianza di Jessica Rosval, una chef canadese vincitrice del Premio Bellavista "Cuoca dell'Anno" delle Guide dell'Espresso.

La ristorazione femminile

Dal sondaggio emerge che il 72% delle chef intervistate ha un legame molto forte con il proprio luogo di lavoro, spesso sin dall'apertura. Tuttavia, il 39% ha affrontato notevoli ostacoli a causa del proprio genere, e il 60% delle intervistate ritiene che essere uomini renda il percorso lavorativo nella ristorazione più agevole. Anche se il 60% dei partecipanti ha affermato che nel loro ristorante non c'è una chef donna, oltre la metà (52%) crede che il numero delle chef sia aumentato negli ultimi cinque anni. Inoltre, il 68% di chi ha chef uomini in cucina ritiene che questa scelta non sia legata al genere, suggerendo una possibile evoluzione verso una maggiore parità.



Solidarietà in cucina: il caso di Jessica Rosval

Jessica Rosval rappresenta un esempio significativo di come il mondo della ristorazione stia cambiando. Dopo un'esperienza di cinque anni all'Osteria Francescana di Massimo Bottura, nel 2019 è stata scelta per gestire la cucina di Casa Maria Luigia a Modena. Nel 2021, le Guide dell'Espresso l'hanno nominata "Cuoca dell'Anno". Rosval sottolinea che la cucina non dovrebbe essere una competizione e che il premio è un'opportunità per comunicare messaggi importanti, come quelli promossi da AIW - Association for the Integration of Women. Questa associazione, fondata dalla sua amica Caroline Caporossi, mira a fornire formazione professionale alle donne migranti per facilitarne l'integrazione nella società italiana.

Il progetto di AIW si divide in due parti: formazione culinaria per donne migranti, insegnando loro le tecniche base della cucina e i fondamenti del mondo del lavoro in Italia, e l'apertura del ristorante Roots, una cooperativa i cui profitti saranno reinvestiti nei progetti di formazione e offrirà un'opportunità lavorativa concreta per le donne che completano i corsi.

Jessica Rosval incarna il cambiamento in atto nella ristorazione, un settore storicamente dominato dagli uomini, ma dove le donne stanno sempre più facendo sentire la loro voce. Rosval afferma che non ha nulla da dimostrare a chi pensa che non ci sia spazio per le donne in cucina e che è determinata a dimostrare il valore delle idee e delle esperienze femminili.



Selezione di Ristoranti con Chef Donne

Mentre si aspetta che sempre più giovani talenti femminili entrino nel mondo della ristorazione, ecco una selezione di ristoranti gestiti da chef donne:

  • La Capanna di Eraclio, Codigoro (FE): Chef Maria Grazia Soncini, una stella Michelin, offre piatti tipici con prodotti locali del delta del Po.
  • Glass Hostaria, Roma (RM): Chef Cristina Bowerman, una stella Michelin, mescola tradizione e innovazione con soluzioni fusion.
  • Il Falconiere, Cortona (AR): Chef Silvia Regi Baracchi, una stella Michelin, esalta la cucina toscana con prodotti locali.
  • La Perla del Mare, San Vincenzo (LI): Chef Deborah Corsi celebra le ricette di mare con un tocco contemporaneo.
  • I Salotti, Chiusi (SI): Chef Katia Maccari, una stella Michelin, propone una cucina creativa con prodotti dell'azienda agricola locale.
  • La Posata Bianca, Abano Terme (PD): Chef Mariana Epure combina esperienza e innovazione in una cucina di mare e di terra.
  • Mamìe, Monza (MB): Chef Maria Rosaria Peluso offre una cucina mediterranea innovativa.
  • Prosit Restaurant, Caselle Torinese (TO): Chef Manuela Devietti Goggia rinnova la tradizione piemontese e ligure con piccole portate gourmet.
  • U Fucularu, Catania (CT): Chef Carmela Grasso propone una cucina siciliana autentica con ingredienti freschissimi.

Questi ristoranti dimostrano la crescente influenza delle chef nella ristorazione italiana, segnando un passo importante verso l'uguaglianza di genere in cucina.

Post Top Ad