Donne e Metaverso - Feminility - la Rivista per le Donne che Cambiano il Mondo

Post Top Ad


Post Top Ad

mercoledì 7 agosto 2024

Donne e Metaverso



Il metaverso rappresenta una nuova frontiera per l'interazione umana, combinando realtà virtuale (VR) e aumentata (AR) in un ambiente digitale immersivo. Questo spazio emergente offre opportunità senza precedenti per creatività, connessioni sociali e innovazioni economiche. Tuttavia, come in molti altri settori tecnologici, le donne affrontano sfide significative nel metaverso, dalla rappresentanza nei ruoli di leadership alla sicurezza personale. Questo articolo esplora il ruolo delle donne nel metaverso, evidenziando sia i successi che le difficoltà che devono affrontare.

La presenza delle donne nel Metaverso

Secondo un rapporto di McKinsey, le donne sono utenti attivi del metaverso e sono spesso all'avanguardia nell'implementazione di iniziative relative a questa tecnologia. Le donne spendono più tempo nel metaverso rispetto agli uomini, partecipando a una varietà di attività che spaziano dai giochi all'educazione, dall'esercizio fisico agli eventi live. Tuttavia, nonostante la loro significativa presenza e il loro contributo, le donne rimangono sottorappresentate nei ruoli di leadership. Solo il 10% delle posizioni dirigenziali nelle aziende che adottano tecnologie AR/VR sono occupate da donne, una disparità che riflette una più ampia tendenza nell'industria tecnologica.

Pionieri del Metaverso

Alcune donne stanno facendo grandi passi avanti nel metaverso, dimostrando che è possibile avere successo anche in un ambiente dominato dagli uomini. Ad esempio, Mary Spio, fondatrice e CEO di CEEK, ha creato una piattaforma metaverse per eventi di intrattenimento che consente agli utenti di partecipare a concerti e spettacoli sportivi in un ambiente virtuale. Durante la pandemia di COVID-19, CEEK ha fornito un modo per i pazienti ospedalizzati e gli operatori sanitari di godersi i concerti e praticare la consapevolezza, dimostrando il potenziale del metaverso per migliorare la qualità della vita.

Un'altra figura di rilievo è Candice Houtekier, fondatrice di Art Collision, uno studio creativo che organizza mostre d'arte e eventi in VR. Il lavoro di Houtekier sta trasformando il mercato internazionale dell'arte, portando artisti e collezionisti in nuove realtà digitali e dimostrando come il metaverso possa diventare un ecosistema in cui tutte le industrie possono prosperare.

Sicurezza nel Metaverso

La sicurezza delle donne nel metaverso è una questione critica. La natura immersiva del metaverso può amplificare le esperienze di violenza di genere che già si verificano online. Secondo uno studio dell'Economist Intelligence Unit, l'85% delle donne ha assistito o subito violenza online, e il metaverso potrebbe replicare e amplificare questi problemi. Organizzazioni come l'Alliance for Universal Digital Rights (AUDRi) stanno lavorando per creare standard internazionali che proteggano i diritti delle donne nel metaverso. La cooperazione tra governi, regolatori e aziende tecnologiche è essenziale per garantire che il metaverso sia uno spazio sicuro per tutti gli utenti​.

Opportunità economiche

Nonostante le sfide, il metaverso offre enormi opportunità economiche per le donne. Le tecnologie immersive possono democratizzare l'accesso a risorse educative e opportunità di lavoro, permettendo alle donne di sviluppare nuove competenze e di partecipare pienamente all'economia digitale. In Africa, ad esempio, i governi stanno esplorando l'uso del metaverso per promuovere la cultura e l'economia. L'iniziativa MetaTut in Egitto è un esempio di come il metaverso possa essere utilizzato per celebrare il patrimonio culturale e facilitare il business internazionale.

Uno spazio inclusivo

Per garantire che il metaverso diventi uno spazio inclusivo ed equo, è fondamentale che le donne siano coinvolte nella sua progettazione e sviluppo. Questo include non solo la creazione di contenuti, ma anche la partecipazione alle decisioni strategiche che definiranno il futuro di queste tecnologie. Le raccomandazioni includono l'implementazione di valutazioni d'impatto sui diritti umani durante i processi di progettazione e la promozione della alfabetizzazione digitale come diritto fondamentale per garantire una partecipazione equa delle donne sia come sviluppatrici che come utenti del metaverso​.

Il metaverso rappresenta una straordinaria opportunità per ridefinire le dinamiche di genere nella tecnologia e nella società. Le donne stanno già facendo progressi significativi, ma è essenziale affrontare le sfide relative alla sicurezza e alla rappresentanza per garantire che possano partecipare pienamente e in sicurezza a questo nuovo mondo digitale. Con il giusto supporto e le politiche appropriate, il metaverso può diventare uno spazio in cui le donne non solo prosperano, ma anche guidano e innovano, creando un futuro più equo e inclusivo per tutti.



Post Top Ad