La storia del varco nei tornelli della metropolitana di Stoccolma ci ha un po' stufato - Feminility - la Rivista per le Donne che Cambiano il Mondo

Post Top Ad


Post Top Ad

giovedì 11 luglio 2024

La storia del varco nei tornelli della metropolitana di Stoccolma ci ha un po' stufato





Circola in rete da anni questa favoletta (Fake News)
 
“Sulla METRO di STOCCOLMA l’accesso è libero per chi non può PAGARE il BIGLIETTO”
La testimonianza di Piero Marco Pizzi, pubblicata sul suo profilo Facebook:

“Un turista italiano è entrato in una stazione della metro a Stoccolma, capitale della Svezia. Lì, notò che, tra i tornelli di accesso normali e comuni, ce n’era uno che dava il libero passaggio. Ha chiesto alla venditrice di biglietti perché questo tornello è libero di passare senza guardia giurata nelle vicinanze.

La signora gli ha spiegato che era destinato a persone che, per qualche motivo, non avevano soldi per pagare il biglietto. Incredibile (…) non ha potuto non fargli la domanda che, per lui, era ovvia:
– E se la persona avesse i soldi ma semplicemente non volesse pagare?
 
La bigliettaia con un sorriso di sorprendente purezza gli ha risposto:
– Ma perché dovrebbe farlo?

Incapace di rispondere, l’ingegnere ha pagato il biglietto ed è andato al tornello, seguito da una folla che aveva pagato i biglietti. Il lasciapassare è stato lasciato vuoto.

L’onestà è uno dei valori più liberatori che un popolo possa avere. Un’azienda che è riuscita a trasformare questo valore in qualcosa di naturale si trova senza dubbio in uno stato di maggiore sviluppo. Questa è educazione… Così e soprattutto! Coltivate questo valore e trasmettetelo ai vostri figli, nipoti, studenti, società. Il tuo mondo cambia quando cambi tu. Non premiamo pratiche fraudolente, misfatti, corruzione.. 

Facciamo dell’onestà e della buona fede un’abitudine.”
Straordinario. Questo è il comportamento che ho visto a Brisbane (Queensland) Australia.
Davvero un modo di vivere che ti rende amico degli altri e pieno di amici.
La fiducia grazie all'onestà individuale è un elemento importante per una vita felice.



PECCATO CHE SIA UNA BUFALA 

Questa storia, scritta in un italiano approssimativo a causa di una traduzione automatica maldestra, ha ottenuto moltissimi "mi piace" e condivisioni su Facebook, senza il supporto di alcuna testata giornalistica, dimostrando come le bufale possano diffondersi rapidamente grazie alla condivisione dal basso.

L'autore Paolo Hutter, in un articolo del 19 gennaio 2024, analizza questa vicenda in relazione al dibattito sui tornelli, l'evasione e la gratuità nelle metropolitane. La storia racconta di un ingegnere algerino che scopre un varco libero nella metropolitana di Stoccolma destinato a chi non può pagare il biglietto. Tuttavia, chi ha familiarità con Stoccolma nega l'esistenza di questo varco "magico". In realtà, anche a Stoccolma ci sono tornelli, persone che evitano di pagare e multe, come in molte altre città.

Il testo, già circolato in inglese l'anno precedente, esalta valori come l'onestà e la fiducia, ma viene smentito da chi conosce la realtà della capitale svedese. La diffusione di questa storia è un esempio di come miti e bufale possano propagarsi sui social network, anche senza il supporto di figure influenti.

PER CONCLUDERE 

Questa favoletta spiega come le persone siano ingenue: i furbetti del tornello esistono anche a Stoccolma e se non hai il biglietto non entri! 




Post Top Ad