Casalinghe italiane: chi sono, cosa fanno? Una guida completa - Feminility - la Rivista per le Donne che Cambiano il Mondo

Post Top Ad


Post Top Ad

sabato 27 luglio 2024

Casalinghe italiane: chi sono, cosa fanno? Una guida completa



L'evoluzione delle casalinghe italiane è una storia affascinante e piena di colpi di scena, come una soap opera degli anni '80, ma con meno capelli cotonati e più detersivo per piatti. Immaginate questo: siamo nel dopoguerra, le casalinghe italiane sono le vere star della casa, un po' come Superman ma con il grembiule al posto del mantello. Gestiscono tutto, dai figli ai pasti, tenendo la casa più in ordine di una caserma militare.

Negli anni '50 e '60, con l'Italia che si industrializza più velocemente di una macchina da caffè espresso, le donne continuano a fare le casalinghe, perché diciamocelo, chi altro potrebbe gestire il caos domestico? Ma arrivano gli anni '70 e '80, e con loro i movimenti femministi che dicono alle donne: "Ehi, puoi fare di più che solo cambiare pannolini e lucidare pavimenti!" Così, molte donne cominciano a entrare nel mondo del lavoro, ma un bel gruppo rimane fedele alla casalinghitudine, soprattutto nelle regioni del Sud, dove il sole è caldo e il caffè è forte.

Oggi, il numero di casalinghe in Italia è in calo, un po' come le vendite dei dischi di vinile. Secondo i dati ISTAT del 2017, le casalinghe sono circa 7 milioni 338 mila, in calo rispetto ai 7 milioni 856 mila del 2006. La maggior parte di loro ha superato i 60 anni, un po' come il buon vino, migliorano con l'età. E se ti chiedi dove sono tutte queste superdonne, le troverai principalmente nel Centro-Sud Italia, con la Sicilia che tiene la corona con un bel 18%.

Essere una casalinga oggi è una scelta che può dipendere da molti fattori. Alcune donne scelgono di dedicarsi alla famiglia per motivi personali o per evitare lo stress del lavoro esterno. Altre, invece, si trovano costrette a fare le casalinghe per mancanza di opportunità lavorative o necessità familiari. La soddisfazione non è altissima: solo una su tre si dice molto soddisfatta della propria vita, che è un po' come dire che solo una su tre è davvero felice del proprio lavoro​.

La sfida più grande è trovare un equilibrio tra lavoro domestico e vita professionale, soprattutto per le giovani madri. Nel 2020, la pandemia ha fatto esplodere questa situazione, con molte donne che hanno lasciato il lavoro per occuparsi dei figli. È chiaro che, anche se il numero di casalinghe è diminuito, il ruolo della casalinga è ancora molto rilevante e rappresenta una parte importante della cultura italiana​.

Insomma, essere una casalinga italiana è un lavoro duro, ma qualcuno deve pur farlo. E chi meglio delle nostre superdonne con il grembiule e la scopa in mano?

Post Top Ad